Come l’organizzazione del magazzino può migliorare la produttività.
In questa light news riportiamo alcuni brevi ed efficaci suggerimenti per massimizzare ed efficientare la produzione attraverso dei piccoli ma significativi accorgimenti che possono interessare l’organizzazione del magazzino e la gestione della logistica.
Questo è un buon momento di pianificazione e in quest’ottica esistono molti aspetti chiave da considerare ma l’organizzazione è il segreto per creare (o mantenere) una logistica efficiente.
Il magazzino, punto cardine della vostra attività, se disorganizzato, apportando delle piccole modifiche vedrete dei risultati immediati.
Organizzare il magazzino. Da dove partire?
- Configurazione del magazzino: è sufficiente modificare alcuni processi per l’ottimizzazione degli spazi come, ad esempio, la configurazione degli spazi per la movimentazione merci considerando quali prodotti sono più soggetti a spostamenti e quali meno.
- Organizzazione e gestione dell’inventario: la gestione dell’inventario riguarda tutto quello che si trova fisicamente nel vostro magazzino. Suddividendo le giacenze in categorie utilizzando metodi di stoccaggio adeguati, è possibile migliorare al massimo il proprio impianto e liberare lo spazio, al fine di aumentare la capacità e massimizzare l’efficienza.
- Pulizia delle postazioni di lavoro: una postazione pulita migliora le condizioni di lavoro, previene il danneggiamento dei materiali e aumenta la produttività.
- Tempo: calcolare con precisione le tempistiche di permanenza ed evasione delle movimentazioni aiuta a comprendere quanti giorni-settimane-mesi resterà occupata ogni porzione del deposito.
- Rampe per carico-scarico: se hai la necessità di effettuare frequenti movimentazioni è necessario inserire delle rampe che semplifichino ed agevolino al massimo gli spostamenti, soprattutto se si tratta di prodotti pesanti o di grandi dimensioni.
- Appoggi e supporti: disponi a terra la merce più pesante e quella che prelevi con maggiore frequenza, mentre nella parte superiore lascia posto per articoli leggeri e/o meno richiesti dai clienti.
- Etichette: cataloga tutti gli scatoloni suddividendoli per tipologia (oggetti fragili, pesanti, infiammabili, ecc.) ed aggiungi una breve descrizione che ti aiuti a trovare velocemente ciò di cui hai bisogno volta per volta.
- Software di gestione: munisciti di appositi programmi che ti consentano di gestire il magazzino automatizzando le procedure della gestione dei movimenti di magazzino, alleggerendo il carico di lavoro e diminuendo le possibilità di commettere errori.