Riprendendo i contenuti dell’articolo che abbiamo pubblicato la settimana scorsa, quest’oggi parliamo dei vantaggi del power skiving in altri settori, tra cui l’ingegneria generale, le turbine eoliche, l’aerospaziale e la robotica. Tra questi, il settore aerospaziale sta dando particolare priorità alla riduzione dei costi. Gli effetti del Covid-19 sul settore sono stati ingenti, con Airbus che segnala un calo del tasso di produzione di velivoli del 30%.
- Come nel caso dei veicoli elettrici, i motori aerospaziali più vecchi vengono aggiornati per fornire maggiori prestazioni ed efficienza, motivo per cui la produzione è destinata a evolversi. La flessibilità del power skiving può tornare molto utile in questi casi, ad esempio nella capacità di lavorare in prossimità di spallamenti, consentendo così una maggiore libertà nella progettazione dei componenti. Poiché i componenti aerospaziali sono realizzati in materiali più tenaci, occorrono anche inserti più tenaci.
- A tal fine sono state presentate due nuove qualità d’inserto in metallo duro per la tornitura dei materiali ISO P, GC4415e GC4425. La loro denominazione fa riferimento ai campi di applicazione ISO P15 e P25, ossia i requisiti che le varie condizioni di lavoro impongono sui parametri di lavorazione. Entrambe sono studiate per migliorare la resistenza all’usura e al calore e per offrire una maggiore tenacità. Gli inserti sono sviluppati con la tecnologia Inveio di seconda generazione, con un orientamento unidirezionale dei cristalli nello strato di rivestimento di allumina. Ciascun cristallo è allineato nella stessa direzione – visibile a livello microscopico – per creare una solida barriera verso la zona di taglio, fornendo all’inserto una resistenza all’usura ancora maggiore e una durata utensile superiore. Come nel caso del power skiving, inserti come GC4415 e GC4425 forniscono un’usura prevedibile e consentono quindi di ottimizzare l’utilizzo delle macchine e risparmiare sui costi. Ancora una volta, i vantaggi non si limitano all’industria automobilistica ma si estendono a settori come l’ingegneria generale, l’energia eolica, l’aerospaziale e la robotica – di fatto, qualsiasi applicazione in cui si lavorino degli ingranaggi.
- Indipendentemente dal settore, tra i vantaggi assodati troviamo il miglioramento dei volumi di truciolo asportato, la possibilità di lavorare componenti con un’unica macchina e un solo setup e il migliore utilizzo delle macchine. Secondo i risultati di Sandvik Coromant,un aumento del 20% nell’utilizzo delle macchine può corrispondere a un margine di profitto lordo superiore del 10%.
- Il power skiving, in combinazione con utensili come la fresa a inserti multitaglienti per power skiving CoroMill 180, consente di eseguire l’intera lavorazione con un unico setup.
Contattaci per maggiori informazioni.