Per ottenere vantaggi importanti e massimizzare il rendimento non è sufficiente utilizzare utensili come CoroMill 180. Occorre un approccio più ampio: ecco dove entra in gioco PrimeTurning.
La metodologia PrimeTurning prevede che l’utensile entri nel componente dalla parte del mandrino autocentrante, asportando il materiale e muovendosi verso la contropunta – ancora una volta, dando la priorità ai sempre fondamentali volumi di truciolo asportato. Questo consente di lavorare con angoli di registrazione inferiori, angoli di attacco superiori e parametri di taglio più elevati. Inoltre, le operazioni di lavorazione convenzionali possono essere eseguite con gli stessi utensili, quindi le officine meccaniche possono alternare processi tradizionali e innovativi.
- Con PrimeTurning, alcune applicazioni potrebbero registrare un aumento della produttività del 50%, anche grazie all’aiuto del nostro softwareCoroPlus Tool Path, che fornisce codici e tecniche di programmazione per la definizione di parametri e variabili orientati a massimizzare il rendimento.
Ecco nel dettaglio tutte le possibilità del mondo Prime Turning: https://www.sandvik.coromant.com/it-it/campaigns/primeturning/pages/default.aspx