Power Skiving, nuovi inserti in metallo duro, PrimeTurning: questi tre nuovi modi di lavorare le trasmissioni possono aiutare i costruttori ad ottimizzare i processi.
Durante la pandemia le officine meccaniche hanno dovuto affrontare grandi variazioni della domanda. Tuttavia, indipendentemente dalle circostanze, la riduzione dei costi continua a rappresentare una priorità.
Prendiamo ad esempio la lavorazione degli ingranaggi. I costruttori desiderano una maggiore flessibilità nella lavorazione degli ingranaggi, ma ottenerla e ridurre al contempo i costi non è affatto semplice. Tradizionalmente, i progetti che coinvolgono la lavorazione di ingranaggi fanno affidamento su macchine e processi speciali, soprattutto nella produzione in serie. Questo implica dei limiti – e spesso maggiori costi – nei processi di produzione. Tre nuovi modi di lavorare le trasmissioni consentono di superare tali limiti. I vantaggi che ne derivano vanno anche oltre l’industria automobilistica, in settori come l’ingegneria generale, l’energia eolica, l’aerospaziale e perfino la robotica.
Che cos’è il Power Skiving
- Il power skiving è una tecnica di taglio rotativo in cui l’utensile si innesta sull’ingranaggio in fase di realizzazione. Il processo di taglio continuo consente di eseguire l’intera lavorazione con un singolo setup. Essenzialmente, coniuga la dentatura a creatore e la formatura in un’operazione in cui l’angolo di intersezione tra l’utensile e gli assi degli ingranaggi e la velocità di rotazione sono decisivi per la produttività.
- Il power skiving esiste da oltre 30 anni – quindi perché parlarne in un articolo che riguarda i nuovi modi per lavorare le trasmissioni? Perché il panorama della lavorazione sta cambiando in modi che influiranno su svariati settori, tra cui quello delle trasmissioni per i veicoli elettrici (EV).
- I vantaggi del power skiving sono stati dimostrati da Sandvik Coromant quando un grande cliente svedese attivo nell’industria automobilistica ha chiesto nuove soluzioni per la lavorazione di un componente.
- In collaborazione con il teamdi sviluppo del cliente, il progetto ha dimostrato che è possibile eseguire il power skiving con due macchine a 5 assi, utilizzando la fresa a inserti multitaglienti per power skiving CoroMill 180 di Sandvik Coromant. CoroMill 180 è progettata per la produzione ad alto rendimento di ingranaggi e chiavette.
Chiedici come ottimizzare i processi attraverso il mondo Sandvik Coromant, puoi scriverci qui.